
Story and photos by Anna Koudella - dedicated to her daughter Patrizia,
died 10.04.2011 in Nymphenburg, Munich
(English translation below)
*
Storia scritta da Anna Koudella. Dedicata a sua figlia Patrizia, deceduta il 04.10.2011 a Nymphenburg,
Monaco di Baviera
*
Il mio nome è Adelaide e sono una ninfa limníade.
Capisco la vostra incredulità, ci sono abituata ormai. Sono in molti, come voi, a non credere all´esistenza di fate e ninfe ed è proprio questo il motivo per cui ci rendiamo visibili solo a quelli che credono in noi. Le ninfe vivono nei boschi, ma anche in grandi parchi ricchi di vegetazione, laghi, stagni e ruscelli, con alberi secolari, animati da anatre selvatiche, cigni, scoiattoli, cerbiatti e molti uccelli che allietano con i loro cinguettii coloro che si aggirano da quelle parti in cerca di pace e armonia, a contatto con la natura. Io sono la ninfa di uno stagno, nel bellissimo parco del castello di Nymphenburg, a Monaco di Baviera. Un luogo delizioso, molto amato dai bavaresi, dove l´eleganza architettonica è in perfetto equilibrio con l´ambiente naturale che lo circonda.
*
click on photos for enlargement

Ma non è un caso che io viva qui: prima di diventare una ninfa, alcuni secoli orsono, ero anch´io un essere umano, una giovane donna e una principessa: Enrichetta Adelaide di Savoia. Nel 1650 fui data sposa al duca di Baviera Ferdinando Maria Wittelsbach, che conoscendo il mio buon gusto e l´amore per l´eleganza e per l´arte, fece costruire per me, da un architetto italiano, questo magnifico castello a cui diedi il nome di Nymphenburg, (borgo delle ninfe). Lo splendido parco che lo circonda era stato progettato con un maggior numero di canali di ispirazione veneziana, uno dei quali avrebbe dovuto unire i castelli Nymphenburg e Schleißheim, ma non furono mai realizzati. In ricordo di questo antico progetto, è stata posta non molto tempo fa una gondola, completa di armeggio, sulla Panzerwiese.
click on photos for enlargement

Il mio amore per questo parco è rimasto immutato nel tempo, anzi è aumentato da quando sono diventata la ninfa di questo stagno, circa 200 anni fa. E non è stato l´unico amore... Anche le ninfe a volte si innamorano ed io, forse a causa delle mie origini nobili, mi presi una solenne cotta per il giovane re di Baviera, Ludwig II, nel 1864.
Ludwig era bellissimo, ma non solo, era un incorregibile romantico e sognatore e come tale, credeva anche nelle ninfe, rendendomi visibile ai suoi occhi. Durante le sue lunghe e solitarie passeggiate nel parco, si fermava spesso al mio stagno, dove trascorreva molto tempo, osservandomi mentre davo da mangiare alle anatre e ai cigni (che lui adorava). Si sedeva su una grossa pietra e ci guardava, a volte sereno e divertito, altre con aria distratta e lo sguardo incupito da chissà quali problemi che lo assillavano.
Ludwig era bellissimo, ma non solo, era un incorregibile romantico e sognatore e come tale, credeva anche nelle ninfe, rendendomi visibile ai suoi occhi. Durante le sue lunghe e solitarie passeggiate nel parco, si fermava spesso al mio stagno, dove trascorreva molto tempo, osservandomi mentre davo da mangiare alle anatre e ai cigni (che lui adorava). Si sedeva su una grossa pietra e ci guardava, a volte sereno e divertito, altre con aria distratta e lo sguardo incupito da chissà quali problemi che lo assillavano.
click on photos for enlargement

Il mio cuore batteva più forte ogni qualvolta il suo sguardo si posava su di me , ma capivo che per lui io facevo parte dell´insieme, dell´armonia dell´ambiente, dello scenario di quel suo teatro privato in cui i raggi del sole filtrati dalle foglie ondeggianti degli alberi, creavano un magico gioco di luci, riflettendosi sull´acqua dello stagno.
Questa magica atmosfera è rimasta invariata nel tempo, mentre tutto cambia inesorabilmente per gli esseri umani.
Le ninfe cercano sempre di essere di conforto e sostegno morale per quelli che chiedono loro aiuto o consiglio...telepaticamente... Anche per Patty fu così…
click on photos for enlargement

Mi chiamo Patty, è poco tempo che sono qui, in questo meraviglioso parco. Non sono ancora una ninfa vera e propria, anche qui ci sono delle gerarchie, ma le altre ninfe mi hanno accolto benissimo. Quel giorno lo ricordo come fosse oggi. E’ accaduto tutto al culmine della mia esistenza, fatta di gioie e dolori, di giorni di sole e quelli di pioggia, ma ero sempre piena di entusiasmo, di idee nuove, di progetti elucubrati e sogni da realizzare.
Fino a quel giorno... a quello strano sguardo del mio ginecologo... all´impronunciabile parola... al mondo che crolla... alla sensazione di trovarmi improvvisamente in un´angusta bolla d´aria...
Mi ripetevo: “Oddio, proprio a me?” mentre il mondo fuori cambiava colore.
Fino a quel giorno... a quello strano sguardo del mio ginecologo... all´impronunciabile parola... al mondo che crolla... alla sensazione di trovarmi improvvisamente in un´angusta bolla d´aria...
Mi ripetevo: “Oddio, proprio a me?” mentre il mondo fuori cambiava colore.
click on photos for enlargement

Pur essendo una persona estroversa e socievole, emotivamente ero molto riservata, a volte ermetica e preferii tenere per me quel pesante fardello, almeno per qualche tempo. Le uniche persone con cui mi confidai furono il mio compagno e mia sorella. Ero confusa, sconvolta, ma di una cosa ero sicurissima, avrei lottato a modo mio, con metodi naturali, escludendo qualsiasi terapia di medicina convenzionale. Nei miei lunghi giorni che si alternavano alle notti, pensavo a mia madre: avrebbe capito ed accettato questa mia decisione? O avrebbe cercato di convincermi, supplicandomi di tentare tutto ciò che la più moderna medicina era in grado di fare? Conoscendo la sua risolutezza, la sua tenacia e caparbietà, immaginai che avrebbe cercato di dissuadermi dai miei propositi, perciò tacqui, con risolutezza, tenacia e caparbietà.
In effetti ero molto simile a mia madre...
In effetti ero molto simile a mia madre...
click on photos for enlargement

Lei aveva educato me e mia sorella con un misto di amore e severità, ma aveva aggiunto qualcosa che entrambe apprezzavamo: fiducia e libertà, facendoci capire, fin dai tempi dell´adolescenza , l´importanza (ed il peso) della responsabilità sulle nostre azioni. Ed io, grazie a questo insegnamento, mi sentivo uno spirito libero! Autonoma, creativa, innovativa, audace, indomabile, testarda e soprattutto piena di vita.
I miei ritmi incessanti, i miei progetti, le amicizie e i miei amori colmavano i miei giorni, mesi, anni e raramente sentivo il bisogno di “latte materno“ e mia madre viveva all´estero: New York, Madrid, Strasbourg. E quando si stabilì di nuovo e definitivamente a Monaco di Baviera, ci riavvicinammo, ma solo parzialmente. C´era in me uno strano blocco emotivo, un´inspiegabile reticenza a mostrare apertamente i miei sentimenti e mia madre si era chiesta molte volte il perché.
I miei ritmi incessanti, i miei progetti, le amicizie e i miei amori colmavano i miei giorni, mesi, anni e raramente sentivo il bisogno di “latte materno“ e mia madre viveva all´estero: New York, Madrid, Strasbourg. E quando si stabilì di nuovo e definitivamente a Monaco di Baviera, ci riavvicinammo, ma solo parzialmente. C´era in me uno strano blocco emotivo, un´inspiegabile reticenza a mostrare apertamente i miei sentimenti e mia madre si era chiesta molte volte il perché.
click on photos for enlargement

Ma chi dice che amare sia sinonimo di capire? Amare qualcuno è accettarlo così come il buon Dio l´ha creato, con i suoi pregi e i suoi difetti. Chi ha il diritto di giudicarlo o ancor peggio di pretendere di cambiarlo? I nostri figli non ci appartengono, ci vengono dati “in prestito“ per accompagnarli, aiutarli a diventare ciò che loro stessi decideranno di essere, è un delitto pretendere che siano come noi…. Questo sicuramente pensava mia madre!
click on photos for enlargement

Amavo Nymphenburg, era la meta preferita delle mie passeggiate. Da quando vivevo a Monaco di Baviera avevo cercato più volte di trovare un appartamento nei pressi del castello, senza mai riuscirci. Dopo la terribile diagnosi del mio medico venivo spesso a passeggiare nel parco ed un giorno, per caso, scoprii lo stagno in cui adesso vivo, nascosto fra alberi e fitti cespugli e ne rimasi affascinata!
Presi l´abitudine di sedermi su una grossa pietra, proprio come faceva il re Ludwig più di 100 anni prima, e soggiogata da quell´atmosfera magica, osservavo deliziata il cedere elegante dei cigni. Venivo qui tutti i giorni finché Adelaide osservandomi decise di rendersi visibile ai miei occhi.
click on photos for enlargement

La guardai con stupore e ammirazione e mi confidai con lei, parlai di me e della mia vita, dei miei sogni e delle mie delusioni e di quel grande amore che avevo dovuto lasciar andare... e naturalmente del mio brutto male.
In quei lunghi mesi che erano già trascorsi sentivo di essere cambiata, avevo aperto il mio cuore a mia sorella, che mi aveva sempre amata tantissimo e che dopo la mia rivelazione mi dedicava tutto il suo tempo libero, ogni fine settimana, ogni giorno festivo. Ed io, per la prima volta, riuscii ad esternarle il mio affetto e la mia riconoscenza. Vedevo anche più spesso mia madre, che ignara, si meravigliava di questo cambiamento e ne era più che felice!
click on photos for enlargement

Fu proprio Adelaide, in uno dei nostri pomeriggi, a ricordarmi che a distanza di un anno, perfino alcuni amici più intimi erano a conoscenza del mio male, mentre mia madre era ancora all´oscuro di tutto. Annuii pensierosa e lo stesso giorno le parlai, svelandole la verità...
Il suo lungo pianto silenzioso mi fece male al cuore. Cercai di consolarla dicendole che mi avevano parlato di un famoso guaritore in Brasile e che avevo deciso di andare da lui. Mia sorella mi avrebbe accompagnata. La mamma annuì, rispettando la mia decisione. Quando tornammo, piene di fiducia e di speranza, ripetevo che occorreva avere ancora pazienza, ma che tutto sarebbe andato bene.
click on photos for enlargement

Mi separai dal mio compagno e mi misi in cerca di un appartamento e come per un´incredibile e magica coincidenza, ne trovai subito uno a Nymphenburg, a soli 300 metri dall´amato castello e del suo parco! Ero così felice!
Mia madre cominciò a venire a trovarmi giornalmente. Facevamo delle belle passeggiate nel parco ed io le mostrai orgogliosa quel piccolo stagno delizioso che avevo scoperto mesi prima, lasciandola a bocca aperta. Ci sedevamo su due grosse pietre vicino all´acqua, parlando di tante cose, scoprendo che erano molte quelle in comune, ritrovandoci come mamma e figlia e per la prima volta come amiche, nei ricordi del passato, nella realtà del presente e nelle speranze di un futuro migliore.
Mia madre cominciò a venire a trovarmi giornalmente. Facevamo delle belle passeggiate nel parco ed io le mostrai orgogliosa quel piccolo stagno delizioso che avevo scoperto mesi prima, lasciandola a bocca aperta. Ci sedevamo su due grosse pietre vicino all´acqua, parlando di tante cose, scoprendo che erano molte quelle in comune, ritrovandoci come mamma e figlia e per la prima volta come amiche, nei ricordi del passato, nella realtà del presente e nelle speranze di un futuro migliore.
click on photos for enlargement

Ed entrambe comprendemmo in quei mesi che c´era un filo invisibile che ci univa, facendoci scivolare dolcemente in una dimensione senza tempo. Quello che non c´era stato per tanti anni si compiva con grande semplicità e naturalezza, senza alcuno sforzo né premeditazione, con un´intensità insospettabile, fra noi.
click on photos for enlargement

Poi pian piano il mio stato peggiorò e non fui più in grado di uscire. La mamma era lì con me, con tutto il suo amore che finalmente riuscivo ad accogliere a piene mani, ricambiandolo come ai tempi in cui ero una bimba bionda e delicata e cercavo rifugio fra le sue braccia....
click on photos for enlargement

Ormai è passato un anno e nel frattempo sono diventata una ninfa vera. C’è stata una bella cerimonia, sono venuti alla festa tutti gli animali del parco, comprese le anatre, i cigni e gli scoiattoli. La tavola era piena di semplici doni, latte, olio, miele, vino, ghirlande e fiori. E noi ninfe, coperte da leggeri veli, abbiamo danzato lungo le rive dello stagno. C’erano anche elfi, cerbiatti, moltissime specie di uccelli e soprattutto la mia amica ninfa Adelaide…
click on photos for enlargement

Con mio immenso piacere mia madre è tornata allo stagno, con la sua macchina fotografica ed una modella bionda, com´ero io da bambina. Ha iniziato a scattare foto…
L’ho vista scattare, scattare, incurante delle lacrime che deformavano le immagini nel mirino... Io le sorridevo,
ma non avevo ancora il potere di rendermi visibile, eppure sono sicura che sfidando le leggi delle ninfe, mia madre mi vedeva seduta sulla pietra dello stagno di Nymphenburg e nelle sue foto c' è ancora la sua Patty....
Fine
English Translation by Dr. Annelise Nebbia:
*
Story and photos by Anna Koudella - dedicated to her daughter Patrizia,
died 10.04.2011 in Nymphenburg, Munich
My name is Adelaide and I am a lake nymph. I can understand your disbelief, I am used to it by now. So many people, like you, do not believe in the existence of fairies and nymphs. That is why we only make ourselves visible to those people who believe in us. Nymphs live in woods, in large parks rich in vegetation, lakes, ponds and streams with centuries-old trees, livened up by wild ducks, swans, squirrels, fawns and lots of birds cheering up, through their twittering, those who roam in search of peace and harmony in close contact with the still unspoilt nature. I live in a pond, in the wonderful park of Nymphenburg castle in Munchen. It’s a lovely place, beloved by the Bavarians, where the architectural elegance is in perfect harmony with the natural environment.
But it is not by chance that I live here: before becoming a nymph, some centuries ago, I was a human being myself, a young woman and a princess: my name was Enrichetta Adelaide di Savoia. In 1650 I was given away to the Duke of Bavaria, Ferdinand Marie Wittelsbach, who, knowing about my good taste and my love of elegance and art, had this magnificent castle built for me by an Italian architect, that I called Nymphenburg. The wonderful park around it had been designed with a greater number of channels in a Venetian style, one of which was to combine the castles of Nymphenburg and Schleissheim, but this was never realized. In memory of this historic project, not long ago, a gondola, with full mooring was placed on Panzerwiese.
My love for this park has remained unchanged over time, even increasing since I became the nymph of this pond, about 200 years ago. And it has not been my only love… Nymphs sometimes fall in love. In my case, maybe because of my noble origins, fell deeply in love with the young king of Bavaria, Ludwig II, in 1864.
Ludwig was not only very handsome but also an incorrigibly romantic man and a dreamer and as such, he also believed in nymphs, thus making me visible to his eyes. During his long, solitary walks in the park he frequently came to my pond where he spent a lot of time watching me feeding the ducks and swans which he loved. He used to sit on a large stone and look at us, sometimes calm and amused and sometimes absent-minded and his eyes darkened by who knows what problems that beset him. Whenever his eyes rested on me my heart beat faster. I realized that for him I was part of the whole; part of the harmony of the environment, of his private theatre setting in which the rays of the sun filtered through the swaying leaves of the trees, creating a magical play of light reflecting on the water of the pond.
This magical atmosphere remained unchanged over time, while everything changes inexorably for humans.
The nymphs are always trying to be comforting and give moral support to those who ask them for help or advice ... telepathically…. Also for Patty it was so.
My name is Patty. It is a short time that I have been here in this wonderful park. I am not a true nymph yet (even here there are hierarchies) but the other nymphs have welcomed me enthusiastically. I can remember that day as if it were today. It all happened at the peak of my life, made up of joys and sorrows, with my strengths and weaknesses. Existence with its sunny and rainy days, I was always full of enthusiasm, new ideas, dreamed up projects and dreams to fulfill.
Until that day…. until that strange look of my gynaecologist…. that unutterable word…. the world that collapses… until the feeling of being suddenly in a narrow air bubble….
I said to myself: "Oh God, why me?" While the world outside changed its colour.
Although extroverted and sociable, I was emotionally very reserved and self contained, preferring to keep to myself the heavy burden - at least for some time. The only people I took into my confidence were my partner and my sister. I felt confused and upset but I was very sure of one thing, I would fight my way, using natural methods, excluding any conventional medical therapy. During my long days and longer nights, I thought of my mother: would she understand and accept my decision? Or would she try to convince me, begging me, to try all that modern medicine could possibly do?
Being aware of her determination, her tenacity and stubbornness I concluded that she would try to dissuade me from my purpose, so I remained silent, with equal determination, tenacity and stubbornness.
In fact I was very much like my mother ... She had brought up me and my sister with a mixture of love and severity, but had added something that we both appreciated: trust and freedom, making us understand, from the time of adolescence the importance (and the weight) of responsibility for our actions. Thanks to her teaching, I was a free spirit! Independent, creative, innovative, daring, indomitable, stubborn and especially full of life.
My incessant rhythms, projects, loves and friendships filled my days, months, years and rarely did I feel the need for my mother while she was living abroad in New York, Madrid and Strasbourg. When she finally settled again in Monaco of Bavaria, we made it up again, but only partially.
There was in me a strange emotional blockage, an inexplicable reluctance to openly show my feelings. My mother had wondered many times why.
But who says that love is synonymous with understanding? To love someone is to accept them as God created them, with their own strengths and weaknesses.
Who has the right to judge or even worse to pretend to change them? Our children do not belong to us, they are given "on loan" to accompany us to help them become what they themselves decide to be. It is unjust to expect them to be like us. This is definitely what my Mother thought.
I loved Nymphenburg, it was one of my favourite walks. From the first few months in Monaco of Bavaria I had tried unsuccessfully several times to find an apartment near the castle. After the doctor’s terrible diagnosis I often walked in the park and one day, by chance, I discovered the pond (in which I now live), hidden among trees and thick bushes. I was instantly fascinated.
I used to sit on a big stone, just as king Ludwig did more than 100 years ago, and enthralled by the magical atmosphere, watched with delight the elegant pace of the swans. I used to come here every day until Adelaide watching me, decided to become visible to my eyes. I looked at her in wonderment and confided in her about my life, my dreams and disappointments and the great love that I had to let go ... and of course about my serious illness.
In the long months that had elapsed since the diagnosis I felt I had changed. I opened my heart to my sister, who had always loved me so much and who, after my revelation, devoted every weekend, every holiday all her spare time to me. And for the first time, I was able to verbalize my affection and gratitude. I met my mother more frequently. Unaware of the reason, she wondered at this change and was more than happy.
It was Adelaide, during one of our afternoons, who reminded me that after a year, although some close friends were aware of my illness, my mother was kept in the dark. I nodded thoughtfully, and on the same day I spoke to my Mother, revealing the truth to her ... Her long silent cry made me sick at heart. I tried to console her, telling her that somebody had spoken to me about a famous healer in Brazil and I decided to go to him. My sister would take me there. My mother nodded, respecting my decision. When we returned, full of confidence and hope, I repeated that it was necessary to have more patience, but that all would be well. I split up with my partner and I started looking for an apartment. By sheer, incredible and magical coincidence, I found one in Nymphenburg, just 300 meters from the beloved castle and its park. I was so happy.
My mother began to visit me every day. We had lovely walks in the park and I proudly showed her the fabulous little pond that I had discovered months before which left her open-mouthed.
We sat on two large rocks near the water, talking about many things, discovering many small and big things in common, finding ourselves as a mother and daughter. For the first time, as friends remembering the past, in the reality of the present and hoping for a better future. And we both understood during those months there was an invisible thread between us that kept us together, making us slip gently into a timeless dimension. What had not been for many years, was accomplished with great simplicity and naturalness; without any effort or premeditation and unexpected intensity between us.
Then slowly my condition worsened and I was no longer able to go out. My mother was there with me with all her love. Finally I was able to accept her love and understanding. returning to the days when I was a little, blond and delicate girl who sought refuge in her arms ....
Now it's been a year and in the meantime I became a real nymph. There was a beautiful ceremony. All the animals in the park came to the party, including the ducks, swans and squirrels. The table was full of simple gifts such as milk, oil, honey, wine, garlands and flowers. And we nymphs, covered by light veils, danced along the banks of the pond. There were also elves, deer, many species of birds and especially my friend, nymph Adelaide ...
I am very happy my mother went back to the pond, with her camera and a model as blond as I was as a little girl. She started taking photographs - and kept taking photographs, disregarding the tears that deformed the images in the viewfinder.
I smiled at her. I had not the power to make myself visible yet but I'm sure that defying the laws of the nymphs, my mother saw me sitting on a stone in the pond of Nymphenburg and in her photos there is still her Patty.
The End